Campagna W Nairobi W!
Migliorando Korogocho
			Ci piacerebbe dare con questo qualche aggiornamento sul risanamento di Korogocho, un viaggio che dimostra, secondo noi, che le dinamiche di marginalizzazione, molto comuni nel nostro mondo, possono essere sconfitte e il sogno diventare realtà, come Fra Daniel aveva scritto in uno dei suoi articoli sullo stesso programma di risanamento di Korogocho.
		
		
    Campagna contro gli sfratti a Nairobi
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo Francesco Fantini 
        
Questo è il testo di una Piattaforma comune preparata dai membri della Campagna contro gli sfratti forzati negli insediamenti informali a Nairobi il 17 Marzo 2004.
		
		
    Appello W Nairobi W
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
Il nuovo appello chiede con forza di riconoscere il diritto dei baraccati di abitare Nairobi con dignita' e giustizia. 
		
		
    Comunicato ufficiale W Nairobi W
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
Nel marzo 2004 più di 300.000 persone vengono minacciate dal governo keniano di sgombero forzato: l'abbattimento delle baracche inizia secondo un piano di riurbanizzazione violento e senza alternative. Un coordinamento Kenya-Italia si articola ed in poco tempo pervengono più di 6000 e-mail di denuncia al governo keniano, al municipio di Nairobi, a UN-Habitat ed altri riferimenti coinvolti.
		
		
    La mostra fotografica di Francesco Fantini
			
    
			
 
		 
 
		 
	 
 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
Non solo degrado Gli scatti di Fantini documentano una realtà in cui convivono miseria e desiderio di una vita normale Guarda le foto di Francesco Fantini su Kataweb
		
		
    Lettera aperta della campagna di W Nairobi W!
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
La Campagna W Nairobi W
, operante in Italia, in Europa e in Kenya, dal marzo 2004 si oppone con successo alle minacce del Governo keniano di far sgomberare 350.000 baraccati dalle loro abitazioni.
		
		
    Comunicato Stampa Campagna W Nairobi W!
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
Da due anni la Campagna W Nairobi W! opera per la difesa del diritto alla terra e alla casa dei baraccati degli slums di Nairobi. La campagna è un coordinamento di missionari, associazioni italiane e internazionali, network di comunità cristiane in Kenya, affiancato da AfrikaSì, associazione che opera in vari slums della capitale keniana. 
		
		
    W Nairobi W! Sunday Nation
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
        
Buona volontà politica e una scelta di giustizia sono le chiavi delle iniziative per il miglioramento degli slums 
Di Oluoch Japheth e Padre Daniel Moschetti
		
		
    Comunicato conversione del debito Italia-Kenya
			
    
			
 
		 
 
		 
 
		 
 
	 
		
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
	 
	  	
	    	
        
		
	
    	
				
					
				
			
	
	
            	 Photo: Francesco Fantini 
        
 Un passo avanti per la Campagna “W Nairobi W!” e per i baraccati di Nairobi: 
da quasi due anni la società civile italiana e quella kenyana stanno denunciando la difficile situazione degli slums nella capitale del Kenya. Gli sgomberi forzati sono una minaccia permanente e senza il possesso della terra la gente del Kenya non ha possibilità di vivere in dignità. 
		
		
    Primo appello W Nairobi W!
			
La campagna Viva Nairobi Viva! grazie alla lotta di ONG, chiese, organizzazioni internazionali, grazie alle oltre 6000 firme e adesioni 
raccolte, unitamente alle battaglie legali e politiche sul piano locale, ha consentito finora di: 
dare speranza e solidarieta' agli abitanti direttamente interessati 
bloccare le demolizioni e gli sgomberi 
far diventare centrale la questione Nairobi per Un-Habitat 
		
		
    
 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			